A due passi da Milano, Como e la Svizzera. Per godere al meglio l'avventura da noi leggi i nostri consigli
CONSIGLICHIAMACI SEMPRE per poterti sedere in sicurezza ad un tavolo vista sul mondo e gustare la nostra famosa polenta, accompagnata con formaggio della zona o con stinco di maiale
COME PRENOTAREda maggio fino a metà settembre
APERTO a PRANZO
sabato e domenica
PRENOTAZIONE RICHIESTA (su due turni)
dal lunedì al venerdì
APERTI SU RICHIESTA
LE CENE SOLO SU RICHIESTA
ED AL RAGGIUNGIMENTO
DI MINIMO 30 PERSONE
Da metà settembre
APERTO: PRANZO sabato e domenica
su prenotazione (due turni)
SU RICHIESTA: Infrasettimanali e Cene
Un’esperienza divertente che puoi fare con amici, parenti, bambini o con il tuo animale preferito.
Ricorda, ogni bella avventura ha le sue regole per poterla godere al meglio. Per questo ti consigliamo di leggere le indicazioni prima di incamminarti, così da essere preparato e da non dover avere dei disagi.
La strada per il rifugio dura circa 20 minuti con pendenza media. I passeggini sono utilizzabili, ma la salita può essere impegnativa: consigliamo di portare un marsupio o uno zaino quando possibile.
Scarpe da ginnastica con suola adeguata ad una camminata in montagna. Da evitare infradito o scarpe con il tacco.
Accettiamo le principali carte di credito (no American Express).
Non utilizziamo farina di grano. Tutti i nostri piatti sono Gluten Free, ad esclusione del pane e dei dolci.
I cani sono i benvenuti! Chiediamo solo di tenerli al guinzaglio e di non usare ciotole di cibo o acqua sui pavimenti interni, per igiene. Segnalatelo in prenotazione, così possiamo sistemarli nel modo più tranquillo per tutti.
Per motivi organizzativi, non è possibile avere conti separati: ogni prenotazione avrà un unico conto, così da velocizzare ili servizio e ridurre le attese alla cassa.
Lungo il percorso troverete fili elettrificati per le mucche. Fate attenzione a bambini e cani per la loro sicurezza.
Fate attenzione a non far avventurare i vostri bambini in zone scoscese o a lasciarli correre nei prati senza la minima sorveglianza.
La montagna è bella ma può essere insidiosa: seguite sempre le norme di sicurezza. Aiutiamo anche l'ambiente: i rifiuti vanno portati via, e i bisogni dei cani è meglio spostarli con un bastoncino piuttosto che lasciare sacchetti di plastica in mezzo al prato.